Il Valle Varaita Trekking è un percorso a tappe che percorre l’intera valle in 12 giorni, salendo dal versante esposto a sud e scendendo da quello esposto a nord. Un bel modo per comprendere i diversi ambienti di una valle molto varia: la parte più alta, ideale per l’estate e per un trekker alla ricerca […]
Leggi Ancora
Il Grande Tour del Thabor è un famosissimo trekking ad anello di 9 tappe al confine tra Italia e Francia. Ma se leggete fino in fondo, scoprirete che esiste anche una variante italiana più breve ad est del monte Tabor (riservata ad escursionisti esperti) che tocca i rifugi I Re Magi, Terzo Alpini, Thabor, Chalet della Guida, […]
Leggi Ancora
Con la riapertura del Rifugio Vaccarone e i lavori di ripristino e segnalazione di parte dell’itinerario, è nuovamente possibile percorrere il Tour dell’Ambin in alta Val Susa, uno storico itinerario in passato molto frequentato che tocca i rifugi Levi-Molinari, Vaccarone, Ambin e Petit Mont-Cenis. Il trekking di 4 giorni non presenta particolari difficoltà tecniche al […]
Leggi Ancora
Il trekking del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè è un itinerario ad anello di 6 giorni in quota di circa 55 km, impegnativo ma sicuramente appassionante. Il percorso consente un’ampia panoramica sui diversi ambienti ed aspetti storico-culturali della Val Sangone, Val Chisone e la Valle di Susa. Il trekking escursionistico Le 6 tappe, adatte da ogni escursionista […]
Leggi Ancora
Il Tour della Bessanese è un trekking di alta montagna per escursionisti esperti nel grandioso paesaggio delle Alpi Graie meridionali, lungo gli antichi sentieri che furono teatro di scambi e commerci fra pastori, contrabbandieri e guide tra Italia e Francia. Il tour, che percorre vallate selvagge molto diverse fra loro e attraversa colli che superano […]
Leggi Ancora