A causa delle brutte previsioni nei prossimi giorni, con temperature sotto lo zero e con nevicate, il Rifugio Assietta (Valle di Susa, To) ha deciso di chiudere martedì sera 22 settembre. Era intenzione resistere fino al 30 di settembre, ma purtroppo ha vinto il tempo. Troppo rischioso continuare e troppo alto il rischio di rimanere […]
Leggi Ancora
Tutti i rifugi piemontesi saranno sostenuti dalla Regione, AGRAP ha svolto un prezioso lavoro di dialogo e rappresentanza in favore della categoria In queste settimane di pandemia dove non si distinguono più i giorni della settimana, dove c’è un continuo confronto con gli enti, tutti si sono impegnati ed oggi i primi frutti sono stati […]
Leggi Ancora
A commento dell’articolo “L’estate in montagna senza rifugi” di Giampaolo Visetti su “La Repubblica”, AGRAP prende atto delle precisazioni del vice presidente del CAI Montani, ma vuole puntualizzare la superficialità nel suo insieme di questo articolo su una testata giornalistica così importante. Nell’epoca del Covid19, che sta creando grandi problemi sociali ed economici, sarebbe opportuno […]
Leggi Ancora
AGRAP non si ferma. La pandemia scatenatasi in tutto il mondo e la conseguente emergenza sanitaria ha portato anche alla chiusura dei rifugi lasciandoci così un tempo inatteso che si cerca di utilizzare al meglio. Nei giorni scorsi è stata ultimata la revisione del censimento capillare di tutte le strutture ricettive classificabili come Rifugi, siano […]
Leggi Ancora
Il 16 marzo 2020 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto “Cura Italia” a sostegno della crisi economica conseguente all’epidemia di COVID-19. Come chiarito dal Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri il decreto appena emanato riguarda soltanto le misure ritenute urgenti per il mese di marzo. A questo decreto ne seguirà un altro nel mese […]
Leggi Ancora
AGRAP, l’associazione gestori rifugi e posti tappa del Piemonte si allinea alle nuove disposizioni del governo. Comprendendo la straordinaria emergenza che ci coinvolge, ci si è interrogati su che direzione prendere. Pur non essendoci, per ora, nessuna norma che ci obblighi alla chiusura, si propone di non alimentare in nessun modo la mobilità dei frequentatori […]
Leggi Ancora
Il suo nome è “Carta etica della montagna” e si propone di promuovere una cultura che valorizzi l’economia locale legandola ad una frequentazione turistica sostenibile e socialmente inclusiva nell’ottica di accogliere anche le fasce più fragili della popolazione. Per raggiungere questo risultato il documento, approvato il 1° febbraio dalla Giunta regionale su indicazione degli assessori Alberto Valmaggia […]
Leggi Ancora
Il Collegio Regionale delle Guide Alpine del Piemonte presenta il primo corso in collaborazione con Formont Sono aperte fino al 28 febbraio 2019 le preiscrizioni al primo corso per ottenere l’abilitazione tecnica all’esercizio della professione di Accompagnatore di Media Montagna, organizzato dal Collegio Regionale delle Guide Alpine del Piemonte in collaborazione con Formont s.c.ar.l. Il percorso è strutturato in moduli formativi, […]
Leggi Ancora
L’assemblea regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese si è riunita venerdì 18 gennaio 2019 per l’elezione della presidenza. I rappresentanti delle 56 stazioni territoriali, alpine e speleologica, insieme ai responsabili dei 12 raggruppamenti di zona (Delegazioni) sono stati chiamati a eleggere il presidente con i suoi due vice che per il triennio 2019-2021 dirigeranno […]
Leggi Ancora
Cara/o rifugista è purtroppo noto il coro di proteste, sollevate da più parti, circa l’eccessiva complessità delle procedure indicate dalla Circolare Gabrielli: effettivamente poco adatte e probabilmente troppo severe per essere applicate alle miriadi di microiniziative che, favorite dalla bella stagione, fioriscono ovunque soprattutto nei piccoli centri. Per questo motivo ti segnaliamo la nuova direttiva del Ministero […]
Leggi Ancora
Cara/o gestore, il nuovo regolamento GDPR sulla privacy 2018 ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 interessa tutti noi. Le sanzioni per gli inadempienti sono assai elevate, per questo AGRAP propone ai propri soci un corso di formazione tenuto da due professionisti del pinerolese, che comprenderanno 4 ore di formazione + il documento aziendale sulla privacy. […]
Leggi Ancora
La sezione Cai Uget Torino ha approvato un bando per l’affidamento del servizio di gestione del Rifugio alpino Guido Rey sito in località Pré Meunier di Chateau Beaulard (1761 m) nel comune di Oulx (TO). Il bando scadrà il 19 gennaio 2019 Scarica il bando > Il Rifugio Il rifugio GUIDO REY si trova a 1761 metri […]
Leggi Ancora