E’ finalmente disponibile il calendario 2019 dei Rifugi del Piemonte! Puoi trovarlo in tutti i rifugi dell’Arco Alpino Piemontese e presso la Libreria La Montagna di Torino al costo di 10 € L’AGRAP – Associazione Gestori Rifugi Alpini e posti tappa del Piemonte ha il piacere di presentare il primo Calendario dei Rifugi del Piemonte. Il progetto è […]
Leggi Ancora
Da sabato 1 dicembre fino alla fine di aprile 2019, le Unità Cinofile da Valanga del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese presidieranno le basi di elisoccorso 118 a Cuneo-Levaldigi, Torino e Borgosesia. I cani e i loro conduttori saranno operativi tutti i giorni e pronti a salire sulle eliambulanze in caso di necessità. Rappresentano le uniche risorse in […]
Leggi Ancora
Sabato 29 settembre si è concluso il 30° Corso Nazionale Unità Cinofile da Ricerca in Superficie organizzato a Bardonecchia (To) dalla Scuola Nazionale Cinofili del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (CNSAS Piemonte). Dopo un’intera settimana di esercitazioni, addestramenti e simulati, sono state brevettate 12 nuove Unità Cinofile da Ricerca in Superficie provenienti da Alto […]
Leggi Ancora
Sono oltre 40 i gruppi di cura nell’area della disabilità intellettiva e 15 negli ambiti della salute mentale, delle dipendenze e problematiche sociali a operare nel campo della “montagnaterapia” in Piemonte, in base al censimento fatto dal Coordinamento dei gruppi, diretto dal Club alpino italiano e dalla Regione. È quanto emerso a Torino nel corso del convegno “Una montagna […]
Leggi Ancora
Un grande evento didattico ha coinvolto la I Delegazione Speleologica (Piemonte e Valle D’Aosta) e la vicina XIII Delegazione Speleologica (Liguria), del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Teatro delle operazioni è stata la Grotta di Piaggia Bella all’interno del Monte Marguareis nelle Alpi Liguri, al confine tra Francia, Liguria e Piemonte. Si tratta […]
Leggi Ancora
«L’inserimento di un numero chiuso per l’accesso degli alpinisti agli ultimi mille metri del Monte Bianco, sul versante francese, riapre un dibattito non nuovo sull’inserimento di vincoli e limiti per la fruizione di pezzi di territorio complessi, fragili e allo stesso tempo affascinanti, da tutelare e da proteggere. Uncem ha sempre sostenuto, in occasione in […]
Leggi Ancora
Nel progetto coinvolti 118, CAI Piemonte, CNSAS, AGRAP e amministrazioni locali. Dopo il primo volo di validazione al Rifugio Willy Jervis del 20 agosto 2018, appuntamento il 21 settembre con il Governatore Chiamparino. Il progetto per l’operatività notturna dell’elisoccorso presso i rifugi alpini in Piemonte ha avuto avvio lo scorso 20 agosto con il primo volo di validazione al […]
Leggi Ancora
Il Soccorso Alpino richiama tutti i frequentatori delle montagne ad un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di un’attività all’aperto. Date la precedenza ai siti delle ARPA regionali, più precisi e analitici rispetto ai servizi meteo commerciali. In caso di temporale in montagna, ecco 7 consigli del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – […]
Leggi Ancora
Al via la campagna UNCEM per turisti e residenti nelle valli alpine e appenniniche per salvare negozi, storia, economia dei territori In Italia, 207 Comuni non hanno un negozio. Di questi, 91 sono in Piemonte, 34 in Lombardia. Dati (forniti da Istat) in continuo aumento, in crescita di un punto percentuale l’anno. Ecco perché salvare i negozi […]
Leggi Ancora
Poco prima delle ore 8 di questa mattina i tecnici speleologici e alpini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno consegnato G. G., speleologo infortunatosi all’interno della Grotta della Mottera, Comune di Frabosa Soprana (CN) all’equipe sanitaria del 118 sopraggiunta in elicottero che lo ha imbarcato con il verricello. In seguito, l’uomo è […]
Leggi Ancora
Il Rifugio Gastaldi vi invita a partecipare al contest fotografico #RifugioGastaldi2018 che si tiene in occasione dei 10 anni dell’attuale gestione. Il Rifugio Bartolomeo Gastaldi si trova in alta val d’Ala (Valli di Lanzo), sopra Pian della Mussa, a 2659 metri di quota. Il rifugio è aperto in modo continuativo da aprile a settembre e offre ogni giorno servizio bar e ristorante. Si […]
Leggi Ancora
“Più costruttivo mantenere e migliorare le infrastrutture esistenti e prevedere buone pratiche che valorizzino prodotti tipici e specificità locali, offrano percorsi tematici, cammini storici e sociali, promuovano aspetti naturalistici”. Il Consiglio Direttivo del CAI Piemonte, presieduto da Daniela Formica, si è riunito sabato 30 giugno nel Museo dell’Alpeggio-Parco Naturale Veglia Devero all’Alpe Devero, esprimendo sensibilità e interesse per questo territorio […]
Leggi Ancora