Poco prima delle ore 8 di questa mattina i tecnici speleologici e alpini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno consegnato G. G., speleologo infortunatosi all’interno della Grotta della Mottera, Comune di Frabosa Soprana (CN) all’equipe sanitaria del 118 sopraggiunta in elicottero che lo ha imbarcato con il verricello. In seguito, l’uomo è […]
Leggi Ancora
Uno scialpinista è deceduto poco dopo le ore 13 di questo pomeriggio durante la discesa dal versante nord ovest del Monte Gelas (3143 m) in Provincia di Cuneo. L’uomo era in fase di discesa poco sotto la vetta quando ha presumibilmente perso il controllo degli sci precipitando lungo la via italiana tra la Forcella Roccati […]
Leggi Ancora
L’obiettivo dell’AGRAP condiviso col Club Alpino Italiano é individuare un percorso che, aumentando il livello professionale dei gestori dei rifugi, ne valorizzi l’offerta, garantendo l’eccellenza del servizio ai fruitori delle Alpi occidentali. In una Cuneo piovosa, ma sempre affascinante, l’11 aprile si è svolta l’assemblea annuale dei soci Agrap – Associazione gestori rifugi alpini e […]
Leggi Ancora
Mercoledì 11 Aprile 2018 presso la Sala Giolitti della sede della Provincia di Cuneo a partire dalle 9.30 si terrà l’Assemblea annuale dei soci AGRAP, l’Associazione dei gestori di rifugi alpini e posti tappa del Piemonte. Alla riunione saranno presenti anche enti ed autorità legate alla realtà di montagna e del turismo in quota. Dopo l’incontro del 6 marzo […]
Leggi Ancora
Domenica 18 marzo ritorna Chiapperado, il raduno non competitivo di sci di fondo sulle piste dell’Alta Valle Maira con i Maestri di Sci del collegio piemontese, giunto alla sesta edizione. Il programma: Ore. 9.30, Ritrovo ed iscrizioni al Rifugio Campo Base Ore. 10.00, Divisione in gruppi ed inizio attività All’arrivo Polenta Party in Rifugio (al costo […]
Leggi Ancora
Il Valle Varaita Trekking è un percorso a tappe che percorre l’intera valle in 12 giorni, salendo dal versante esposto a sud e scendendo da quello esposto a nord. Un bel modo per comprendere i diversi ambienti di una valle molto varia: la parte più alta, ideale per l’estate e per un trekker alla ricerca […]
Leggi Ancora
Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14.30, una valanga ha coinvolto uno scialpinista lungo l’itinerario della Rocca dell’Abisso (2755 m) nel Comune di Limone Piemonte (CN). La massa nevosa si è staccata intorno a quota 2100 metri travolgendo in fase di salita l’uomo francese che faceva parte di una comitiva con Guida alpina suo […]
Leggi Ancora