Mercoledì 3 ottobre, dalle 9:00 alle 16:00, Sala ATC “Lia Varesio”, Corso Dante 14 – Torino Molteplici gruppi dei servizi socio-sanitari frequentano l’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna con un approccio di tipo terapeutico/riabilitativo e/o socio/educativo finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura e alla riabilitazione di persone portatrici di differenti problematiche, patologie, disabilità. Nell’arco di […]
Leggi Ancora
Nel progetto coinvolti 118, CAI Piemonte, CNSAS, AGRAP e amministrazioni locali. Dopo il primo volo di validazione al Rifugio Willy Jervis del 20 agosto 2018, appuntamento il 21 settembre con il Governatore Chiamparino. Il progetto per l’operatività notturna dell’elisoccorso presso i rifugi alpini in Piemonte ha avuto avvio lo scorso 20 agosto con il primo volo di validazione al […]
Leggi Ancora
Il Soccorso Alpino richiama tutti i frequentatori delle montagne ad un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di un’attività all’aperto. Date la precedenza ai siti delle ARPA regionali, più precisi e analitici rispetto ai servizi meteo commerciali. In caso di temporale in montagna, ecco 7 consigli del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – […]
Leggi Ancora
Al via la campagna UNCEM per turisti e residenti nelle valli alpine e appenniniche per salvare negozi, storia, economia dei territori In Italia, 207 Comuni non hanno un negozio. Di questi, 91 sono in Piemonte, 34 in Lombardia. Dati (forniti da Istat) in continuo aumento, in crescita di un punto percentuale l’anno. Ecco perché salvare i negozi […]
Leggi Ancora
Le associazioni Dal Monviso al Brasile Onlus, Progetto Nepal Mario Vallesi, Cecy Onlus, in collaborazione con i gestori del Rifugio Quintino Sella al Monviso, promuovono una giornata di solidarietà che si terrà domenica 29 luglio 2018 alle ore 12.00 in località Lago Grande di Viso a Crissolo. Lo spettacolo vedrà l’alternarsi di musica e letture, […]
Leggi Ancora
Domenica 29 luglio e domenica 12 agosto la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e la Commissione Medica del Club Alpino Italiano organizzano una giornata di sensibilizzazione per prevenire i rischi dell’ipertensione arteriosa in montagna Sensibilizzare i frequentatori della montagna rispetto all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa. È questo l’obiettivo dell’iniziativa […]
Leggi Ancora
Doppio appuntamento il prossimo fine settimana, dal Verbano (“Un ponte fra le Alpi” Rifugio Andolla) al Cuneense (“Guardia alla frontiera” al Rifugio Ervedo Zanotti) Il mese di luglio dell’edizione 2018 di Rifugi di Cultura (evento estivo diffuso curato dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del CAI) si chiude in Piemonte. Rifugio Andolla (Valle Antrona – VB, quota 2061m) Da […]
Leggi Ancora
Poco prima delle ore 8 di questa mattina i tecnici speleologici e alpini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno consegnato G. G., speleologo infortunatosi all’interno della Grotta della Mottera, Comune di Frabosa Soprana (CN) all’equipe sanitaria del 118 sopraggiunta in elicottero che lo ha imbarcato con il verricello. In seguito, l’uomo è […]
Leggi Ancora
Sabato 22 luglio il Rifugio Melezè, in Val Varaita, presenta il concerto della rockband occitana LOU SERIOL! Vi aspettiamo dalle h 14:30! Per info e prenotazioni meleze.it > I LOU SERIOL iniziano la loro attività nel 1992 riscoprendo e valorizzando la musica occitana. La formazione è prettamente acustica (organetti, galubet, voce). L’anno seguente la band […]
Leggi Ancora
“Più costruttivo mantenere e migliorare le infrastrutture esistenti e prevedere buone pratiche che valorizzino prodotti tipici e specificità locali, offrano percorsi tematici, cammini storici e sociali, promuovano aspetti naturalistici”. Il Consiglio Direttivo del CAI Piemonte, presieduto da Daniela Formica, si è riunito sabato 30 giugno nel Museo dell’Alpeggio-Parco Naturale Veglia Devero all’Alpe Devero, esprimendo sensibilità e interesse per questo territorio […]
Leggi Ancora
Con la Circolare Gabrielli del 7 giugno 2017 si è voluto precisare maggiormente i dettagli al riguardo delle manifestazioni pubbliche e sensibilizzare gli organizzatori su quelle che sono tutte le problematiche di sicurezza relative lo “spettatore” Come tutti sapranno a seguito dei fatti di Torino, durante i quali una ragazza è morta e centinaia di persone sono rimaste […]
Leggi Ancora
Appare evidente l’impatto ambientale causato dalla costruzione di nuovi impianti a fune nelle Valli Divedro e Antigorio, previsti da un progetto che confligge con alcuni target della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Club alpino italiano esprime preoccupazione e disappunto relativamente al progetto “Avvicinare le montagne, proposta di accordo territoriale”, presentata dalla società San Domenico per la riqualificazione e razionalizzazione […]
Leggi Ancora