Il Soccorso Alpino richiama tutti i frequentatori delle montagne ad un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di un’attività all’aperto. Date la precedenza ai siti delle ARPA regionali, più precisi e analitici rispetto ai servizi meteo commerciali. In caso di temporale in montagna, ecco 7 consigli del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – […]
Leggi Ancora
Al via la campagna UNCEM per turisti e residenti nelle valli alpine e appenniniche per salvare negozi, storia, economia dei territori In Italia, 207 Comuni non hanno un negozio. Di questi, 91 sono in Piemonte, 34 in Lombardia. Dati (forniti da Istat) in continuo aumento, in crescita di un punto percentuale l’anno. Ecco perché salvare i negozi […]
Leggi Ancora
Giunta alla sua VI edizione, la rassegna Rifugi di cultura, promossa dal gruppo Terre Alte del CAI, propone quest’anno un evento estivo diffuso dedicato ai conflitti nella storia di Alpi e Appennini: dai forti di età moderna al brigantaggio, dalla Grande Guerra alla Resistenza, 18 rifugi delle montagne italiane dai 600 ai 2200 metri di quota […]
Leggi Ancora
Attualmente in stampa, il calendario sarà reperibile nei rifugi dell’Arco Alpino Piemontese a partire da metà giugno 2018 al costo di 10 € L’AGRAP – Associazione Gestori Rifugi Alpini e posti tappa del Piemonte ha il piacere di presentare il primo Calendario dei Rifugi del Piemonte. Il progetto è un piccolo sogno del Consiglio Direttivo Agrap che si […]
Leggi Ancora
«Costruire e raccontare l’ospitalità come immenso bene comune significa potenziare lo sviluppo civile ed economico. L’Italia, paese ineguagliabile per l’abbondanza di beni che offre, per la ricchezza delle differenze che riescono a essere comuni e comunicanti, ha bisogno di sostenere questo suo bene: il saper essere “ospitale”» Lunedì 23 aprile una piccola delegazione dell’Agrap ha […]
Leggi Ancora
L’obiettivo dell’AGRAP condiviso col Club Alpino Italiano é individuare un percorso che, aumentando il livello professionale dei gestori dei rifugi, ne valorizzi l’offerta, garantendo l’eccellenza del servizio ai fruitori delle Alpi occidentali. In una Cuneo piovosa, ma sempre affascinante, l’11 aprile si è svolta l’assemblea annuale dei soci Agrap – Associazione gestori rifugi alpini e […]
Leggi Ancora
Mercoledì 11 Aprile 2018 presso la Sala Giolitti della sede della Provincia di Cuneo a partire dalle 9.30 si terrà l’Assemblea annuale dei soci AGRAP, l’Associazione dei gestori di rifugi alpini e posti tappa del Piemonte. Alla riunione saranno presenti anche enti ed autorità legate alla realtà di montagna e del turismo in quota. Dopo l’incontro del 6 marzo […]
Leggi Ancora
La situazione innevamento e pericolo valanghe di Arpa Piemonte per il weekend. Sabato 24 marzo: attenzione ai lastroni da vento oltre i 2200-2400m sui versanti in ombra In tutti i settori sono presenti lastroni da vento alle esposizioni in ombra oltre i 2200-2400m, più frequenti sui settori di confine, il cui distacco è possibile anche con debole sovraccarico. […]
Leggi Ancora
Con il nuovo anno inizia il progetto RiST2, la ricerca continua, di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST: ricerca scientifica e tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese, appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti […]
Leggi Ancora
Giovani, ambiente, cultura, sostenibilità e promozione del territorio per il futuro dei rifugi. Questo il messaggio uscito dal convegno “I rifugi alpini del CAI: protagonisti a confronto”, organizzato lunedì 11 dicembre dal Club alpino italiano nell’ambito della manifestazione “Cime a Milano 2017” all’Università Statale del capoluogo lombardo. Gli interventi, che si sono susseguiti con la moderazione del Vicepresidente generale del CAI Antonio Montani, […]
Leggi Ancora