Sabato 9 e domenica 10 febbraio, a Exilles, in Val Susa si terrà Hard Snow il festival di scialpinismo e freeride organizzato da Tom Winter – freerider e fotografo americano – per raccogliere fondi a favore del Soccorso Alpino e Speleologico Piemonte – CNSAS. Due giorni di “relaxed freeride” e una serata con proiezione di 5 film sul tema scialpinismo. Questo […]
Leggi Ancora
L’assemblea regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese si è riunita venerdì 18 gennaio 2019 per l’elezione della presidenza. I rappresentanti delle 56 stazioni territoriali, alpine e speleologica, insieme ai responsabili dei 12 raggruppamenti di zona (Delegazioni) sono stati chiamati a eleggere il presidente con i suoi due vice che per il triennio 2019-2021 dirigeranno […]
Leggi Ancora
Da sabato 1 dicembre fino alla fine di aprile 2019, le Unità Cinofile da Valanga del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese presidieranno le basi di elisoccorso 118 a Cuneo-Levaldigi, Torino e Borgosesia. I cani e i loro conduttori saranno operativi tutti i giorni e pronti a salire sulle eliambulanze in caso di necessità. Rappresentano le uniche risorse in […]
Leggi Ancora
Sabato 29 settembre si è concluso il 30° Corso Nazionale Unità Cinofile da Ricerca in Superficie organizzato a Bardonecchia (To) dalla Scuola Nazionale Cinofili del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (CNSAS Piemonte). Dopo un’intera settimana di esercitazioni, addestramenti e simulati, sono state brevettate 12 nuove Unità Cinofile da Ricerca in Superficie provenienti da Alto […]
Leggi Ancora
Nel progetto coinvolti 118, CAI Piemonte, CNSAS, AGRAP e amministrazioni locali. Dopo il primo volo di validazione al Rifugio Willy Jervis del 20 agosto 2018, appuntamento il 21 settembre con il Governatore Chiamparino. Il progetto per l’operatività notturna dell’elisoccorso presso i rifugi alpini in Piemonte ha avuto avvio lo scorso 20 agosto con il primo volo di validazione al […]
Leggi Ancora
Il Soccorso Alpino richiama tutti i frequentatori delle montagne ad un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di un’attività all’aperto. Date la precedenza ai siti delle ARPA regionali, più precisi e analitici rispetto ai servizi meteo commerciali. In caso di temporale in montagna, ecco 7 consigli del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – […]
Leggi Ancora
Poco prima delle ore 8 di questa mattina i tecnici speleologici e alpini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno consegnato G. G., speleologo infortunatosi all’interno della Grotta della Mottera, Comune di Frabosa Soprana (CN) all’equipe sanitaria del 118 sopraggiunta in elicottero che lo ha imbarcato con il verricello. In seguito, l’uomo è […]
Leggi Ancora
Uno scialpinista è deceduto poco dopo le ore 13 di questo pomeriggio durante la discesa dal versante nord ovest del Monte Gelas (3143 m) in Provincia di Cuneo. L’uomo era in fase di discesa poco sotto la vetta quando ha presumibilmente perso il controllo degli sci precipitando lungo la via italiana tra la Forcella Roccati […]
Leggi Ancora
Alle h 12.30 di oggi i rappresentanti del servizio regionale piemontese del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS Piemonte) e delle Aree Protette Alpi Marittime presenteranno il progetto “Aiutaci ad aiutarti in montagna” presso il Consiglio Regionale Piemontese. “Aiutaci ad aiutarti in montagna” è lo slogan dell’iniziativa che il CNSAS Piemonte ha ideato con le Aree Protette Alpi Marittime […]
Leggi Ancora
Un anno di intenso lavoro per gli operatori del servizio piemontese del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS Piemonte): il 2017 ha segnato un deciso incremento di persone soccorse Per il CNSAS Piemonte – Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese il bilancio delle attività svolte nel corso dell’anno 2017 è particolarmente significativo poiché segna un netto aumento statistico del […]
Leggi Ancora
Aumenta purtroppo il numero dei deceduti (più 20,01% rispetto al 2016), mentre resta basso il numero dei Soci CAI soccorsi rispetto al totale (7%). Nel 2017 in Italia sono stati più di 9mila interventi di soccorso in montagna e in grotta. Non erano mai state così tante le chiamate per il nostro Corpo, che nell’anno passato hanno superato […]
Leggi Ancora
La situazione innevamento e pericolo valanghe di Arpa Piemonte per il weekend. Sabato 14 aprile rapido aumento dello Zero Termico: pericolo valanghe 4-Forte già nel corso della mattinata Il manto nevoso subisce un rapido assestamento in seguito all’alternarsi di nuvolosità e irraggiamento solare. Tuttavia l’attività valanghiva spontanea rimane il principale problema. Sono ancora attese molte valanghe di medie […]
Leggi Ancora